Il Mentore
Il Mentore professionista esercita in forma professionale il mentoring come metodologia formativa basata sulla relazione non gerarchica tra un Mentore, soggetto dotato di una specifica competenza ed esperienza professionale di rilevanza e durata sufficienti a qualificarlo come esperto, ed un Mentee, soggetto che desidera essere guidato dal Mentore nel proprio percorso di crescita orientata alla realizzazione personale e professionale.
Il Mentoring
Il mentoring è praticato in diversi contesti e con modalità differenti, che possono essere ricondotti alla seguente classificazione sintetica:
Mentoring individuale: il mentore eroga i propri servizi nei confronti di un singolo mentee, con il quale svolge una serie di sessioni basate sul colloquio e la condivisione, calendarizzate ed organizzate con la modalità (di persona o online) e la frequenza adeguate al perseguimento degli obiettivi concordati. L’intervento di mentoring può essere commissionato e finanziato da un soggetto terzo, detto “Sponsor”, che non interviene nella relazione di mentoring;
Mentoring di gruppo: il mentore eroga i propri servizi nei confronti di un gruppo di Mentee, accomunati dall’appartenenza ad una medesima organizzazione, gruppo sociale e/o contesto territoriale, con i quali svolge una serie di sessioni collettive basate sul colloquio, la condivisione e lo svolgimento di attività formative di gruppo, calendarizzate ed organizzate con la modalità (di persona o online) e la frequenza adeguate al perseguimento degli obiettivi concordati. Il percorso di mentoring può essere commissionato e finanziato da un ente pubblico o privato Sponsor, anche nell’ambito di più ampi progetti a carattere sociale;
Programmi di mentoring e cross-mentoring: si propongono di identificare, nell’ambito di organizzazioni aziendali o istituzionali, i Mentori, persone contraddistinte da maturità personale e professionale, competenza, esperienza e carisma, in grado di accompagnare i Mentee, giovani talenti o persone in una fase di integrazione in ruoli e posizioni nuove, in un processo di sviluppo delle proprie conoscenze e competenze, di creazione di consapevolezza e definizione del proprio stile di leadership e di potenziamento delle abilità comunicative e relazionali. Si diffondono sempre di più anche programmi di “Reverse mentoring”, in cui il ruolo di Mentore è assunto da giovani con specifiche competenze da trasmettere a chi, più maturo, vuole aggiornare ed adeguare il proprio bagaglio di conoscenze alle esigenze attuali. Il Mentore professionista progetta e coordina le attività di selezione, formazione, abbinamento e supervisione dei Mentori e Mentee coinvolti nei programmi. Fungendo da anello di congiunzione tra Mentore e Mentee, è un osservatore attento e mai invadente del processo e responsabile della trasmissione agli attori coinvolti di tutti gli elementi e gli strumenti che servono per la buona realizzazione del programma. Qualora sia necessario, il professionista può subentrare nel ruolo di Mentore relazionandosi direttamente con i Mentee. L’azione del Mentore professionista contribuisce al buon risultato dei programmi in termini di ampliamento e trasferimento del know-how, della cultura e dei valori aziendali, diminuzione del gap generazionale, miglioramento del clima collaborativo interno e promozione della diversità come valore.
L’Associazione Mentori Professionisti (AssoMentori) è stata costituita per promuovere e sviluppare l’esercizio in forma professionale del mentoring.
Anno di fondazione